Skip to main content
CHI SIAMO

La comunicazione come strumento
di crescita responsabile

In un mondo in cui il marketing consiste in chi urla più forte, abbiamo deciso di cambiare strada. Siamo un collettivo di professionisti digitali radunati in uno studio grafico e di comunicazione. Sviluppiamo progetti locali che diano un reale contributo al territorio ed abbiano un impatto sociale e culturale.

Ci impegniamo a trasformare l’energia creativa in una forza per un cambiamento positivo, e per far ciò è necessario spostare l’attenzione dalla quantità alla qualità, dalla competizione alla collaborazione.

Crediamo fermamente nel potere del design per guidare un cambiamento positivo e promuovere le imprese e la cultura locale. La nostra profonda conoscenza delle peculiarità delle sfide affrontate dalle piccole imprese e dai progetti in Sardegna ci consente di fornire soluzioni su misura che aiutano i nostri clienti a prosperare.

Scopri il nostro manifesto

La nostra visione etica terra

In Sardegna ci sono centinaia di siti archeologici, piccoli progetti culturali e microimprese che hanno voglia di esser scoperti da chi in Sardegna ci vive tutto l’anno. Noi non abbiamo l’interesse a fare comunicazione tanto per far rumore, ma desideriamo ottimizzare le loro risorse per aiutarle a creare un contatto genuino con le persone.

Desideriamo rivoluzionare il modo in cui la Sardegna comunica sé stessa, prima di tutto al suo interno. E per fare ciò, serve uno stile comunicativo adatto alla cultura sarda, ma anche proiettato verso un futuro digitale e sociale più sostenibile.

Sostenibilità ambientale e responsabilità sociale

Il nostro studio ha deciso di mettere a disposizione i talenti al suo interno per avere un impatto positivo sul mondo. Lo facciamo dando una spinta in più alle aziende, organizzazioni e i progetti che lavorano ogni giorno attivamente in questa direzione.
La nostra sfida è la rinascita del territorio attraverso l’utilizzo etico della comunicazione e del digitale.

  • Cerchiamo di utilizzare il più possibile servizi, materiali e tecniche che abbiano un basso impatto ambientale.
  • Quando creiamo un sito web scegliamo un hosting e dei servizi secondari che non dipendano da combustibili fossili.
  • Dedichiamo molta attenzione all’accessibilità dei siti e dei testi che scriviamo, massimizzandone l’usabilità e facendo attenzione alla privacy degli utenti.
  • Crediamo inoltre nell’utilizzo di un linguaggio inclusivo, scegliamo i contenuti con cura perché abbiano un impatto positivo sia economico che culturale sulle comunità.
  • Infine, frequentiamo dei corsi di formazione professionale continua per migliorarci ogni giorno.

Il team è di buona compagnia

Siamo dei freelance che hanno deciso di unire le proprie competenze. La nostra non è un’agenzia tradizionale, ma un hub: abbiamo l’allergia alle gerarchie, alla competizione e competitività estrema, all’ansia da prestazione fine a sé stessa.
tràtos è la voglia di far rete per creare progetti collaborativi che inneschino confronti, contaminazioni creative, soluzioni. È la valorizzazione dei giovani talenti della nostra Isola, sia disterrados che vogliono tenere un piede in Sardegna, sia professionistə felicemente ritornatə dopo aver fatto tesoro di anni di studio ed esperienze lavorative fuori dall’isola.
Foto di Sara Frongia
graphic designer & creative director

Sara Frongia

Chi sono

Laureata in “Comunicazione Innovazione e Multimedialità” con master in Graphic Design, negli ultimi 8 anni ho costruito un percorso professionale che unisce competenze creative e profondo legame con il territorio.

Al mio rientro in Sardegna ho fondato studio tràtos, un hub creativo dedicato allo sviluppo di strategie di comunicazione per valorizzare realtà territoriali, imprese artigianali ed enogastronomiche dell’isola con un approccio che integra principi di sostenibilità ambientale ed etico-sociale, con particolare attenzione allo sviluppo delle aree interne e marginalizzate.

Il mio background formativo in comunicazione e grafica è stato arricchito da una specializzazione in patrimonio culturale e sviluppo territoriale, che mi ha fornito strumenti avanzati per la narrazione del patrimonio, la progettazione partecipata e l’utilizzo strategico di storytelling, social e tecnologie digitali innovative. Ho completato questo percorso con una formazione specifica in “design for business”, metodologia che applica i principi del design thinking all’imprenditorialità, permettendomi di sviluppare prodotti e servizi che rispondono concretamente alle esigenze dei clienti e valorizzano le peculiarità del territorio.

Questa combinazione di competenze mi consente oggi di offrire soluzioni di comunicazione che non sono solo esteticamente efficaci, ma strategicamente rilevanti e radicate nel contesto culturale e socio-economico locale.

foto profilo daniele saba
videomaker & video strategist

Daniele Saba

Chi sono

Dopo gli studi in informatica e un breve periodo lavorativo come web designer, mi trasferisco a Pavia per laurearmi in in “Comunicazione Innovazione e Multimedialità”. Nonostante questo cambiamento, il lavoro e la voglia di uno stile di vita differente, mi riportano sull’Isola: per tre anni e mezzo lavoro in Amazon, nella divisione dedicata al supporto Alexa, Kindle e servizi digitali.

Durante questo periodo non ho mai messo da parte la mia passione per la comunicazione. Dopo diversi anni da hobbista, nel 2019 apro la partita iva per dedicarmi full time al videomaking come libero professionista, lasciando il “posto fisso”.

Ad oggi mi occupo di comunicazione visiva per i social, regia, direzione della fotografia e servizi di live streaming professionali. Amo partecipare a progetti che abbiano un impatto reale sulle persone e possano permettermi di raccontare sempre storie nuove.

foto profilo federica frongia
consulente per la sostenibilità, diversità, inclusione

Federica Frongia

Chi sono

Dopo una triennale all’Università di Bologna in Scienze Internazionali e Diplomatiche ho deciso di trasferirmi in Finlandia per una laurea magistrale all’Università di Helsinki in Società Conteporanee con due specializzazioni: “fonti di diseguaglianza sociali” e “relazioni etniche e migrazione”.

Il mio focus principale è rimasto quello della sostenibilità socio-ambientale e DEI (Diversity, Equity and Inclusion). Tuttavia, non mi è mai piaciuta la monotonia, per questo ho coltivato passioni trasversali e seguito corsi i più svariati fra loro: dall’etica ambientale, all’economia internazionale, alla ricerca sulla povertà, fino alla psicologia sociale, e la scienza politica.

Durante il periodo di magistrale divento Student Ambassador all’Università di Helsinki, partecipando alla promozione peer-to-peer dell’università tramite social, blog, e interazione diretta con altri prospetti studenti. Ho lavorato a Bruxelles all’

francesca frongia
illustratrice e designer

Francesca Frongia

Chi sono

Sono un’architetta e interior designer con una formazione specialistica presso la Scuola di Illustrazione di Scandicci. La mia pratica artistica fonde competenze architettoniche con l’illustrazione, specializzandomi in particolare nelle rappresentazioni botaniche e architettoniche.

Il mio approccio creativo si distingue per l’uso combinato di tecniche digitali e tradizionali, creando illustrazioni che mescolano precisione tecnica e sensibilità artistica. Mi dedico particolarmente all’illustrazione botanica con accenti onirici, un genere che richiede un’attenta osservazione e pazienza, permettendomi di catturare i dettagli più minuziosi della natura.

Collaboro con studio tràtos sia come illustratrice, sia attraverso Ommo Design, il mio studio di architettura e design di prodotto.

Unisciti alla squadra!

Se hai un portafoglio di clienti esistente o hai in mano un progetto per cui vorresti espandere la tua offerta e fornire soluzioni più complete, collaboriamo!