Il progetto di filiera corta del castagno nasce come unione delle imprese che lavorano i derivati delle castagne sarde. Comprende aziende agricole che raccolgono, trattano e scelgono le castagne, le aziende che le lavorano creando la farina, e aziende che lavorano la farina e le castagne secche per creare pane, birre, dolci e prodotti culinari vari.
Un logo e una brand identity per i Prodotti del Castagno Sardo
Il progetto di filiera corta del castagno nasce come unione delle imprese che lavorano i derivati delle castagne sarde. Il progetto aveva bisogno di un'immagine di marca da utilizzare soprattutto in occasione dei suoi eventi.
ANNO
CREDITS
- Grafica e direzione creativa: Sara Frongia
SERVIZI
- Logo e identità di marca
- Allestimenti per eventi
- Brand manual
Il progetto
Abbiamo lavorato alla creazione grafica del logo e dell’identità di marca della filiera corta e creato dei rollup per alcune esposizioni ed incontri. Abbiamo poi fornito al cliente un manuale d’uso dell’identità di marca.
Studio della brand identity e del logo
I colori dell’identità di marca richiamano l’ambiente dove viene effettuata la raccolta delle castagne, in maniera stilizzata. Il font del logo è stato scelto per creare un contrasto nella composizione tra linee rustiche ed originali – a richiamo di un ambiente rurale – e linee semplici e minimali – che richiamano la semplicità e genuinità dei prodotti.
Colori e icone
I colori dell’identità di marca richiamano i quattro elementi
principali delle castagne: il pericarpo, il legno, la pasta, il riccio in maturazione. È stato creato inoltre uno sfondo complementare all’uso delle icone e dei colori.
Le icone sono state disegnate a mano e richiamano i vari tipi di prodotti che fanno parte della filiera: le castagne, le foglie, la birra di castagna, la farina, gli infarinati (dolci e pane), i mercati di vendita diretta.
Materiale per l'allestimento
Studio del target
Manuale d'uso
Alla fine della progettazione, è stato consegnato al cliente un manuale d’uso del brand. Questo manuale include lo studio del logo, l’analisi del target e le istruzioni per l’utilizzo dell’identità di marca, oltre alle istruzioni d’uso dei loghi richiesti dal finanziamento su tutti i supporti.
Un manuale d’uso del logo e del brand è uno strumento essenziale che definisce le linee guida per l’utilizzo corretto e coerente dell’identità visiva aziendale. Fornisce istruzioni dettagliate su logo, colori, font e altri elementi grafici, garantendo uniformità su tutti i canali di comunicazione. Serve come riferimento per dipendenti e collaboratori esterni, preservando l’integrità del marchio e rafforzando la riconoscibilità del brand in ogni applicazione.